section-a88c018
La Carta di Qualificazione del Conducente: CQC
La carta di qualificazione del conducente (in sigla CQC) è un titolo abilitativo, attestante le capacità professionali di quei soggetti già in possesso di una patente di guida di categoria superiore (C/C+E, D/D+E), che consente di svolgere attività di carattere professionale legata all'autotrasporto.
Esistono due tipi di CQC: quella per il trasporto di merci e quella per il trasporto di persone. Si può essere titolari di una sola o di entrambe le qualificazioni.
La qualificazione iniziale dei conducenti dei veicoli delle categorie di cui sopra, adibiti al trasporto di cose o di passeggeri, è diventata obbligatoria in seguito all'emanazione della Direttiva europea 2003/59/CE, recepita in Italia con il Decreto legislativo 286 del 21/11/2005.
Cosa imparerai
- Corso di formazione iniziale ordinaria completa (280 ore di teoria e guida)
- Corso di formazione inziale accelerato (140 ore fra teoria e pratica), partecipazione con le seguenti limitazioni:
CQC Merci: con età inferiore ai 21 anni non puoi effettuare trasporti con peso superiore alle 7,5 tonnellate.
CQC Persone: con età inferiore ai 23 anni non puoi portare più di 16 passeggeri su lunghe tratte, mentre puoi portare minibus e autobus di linea se non superi i 50km di percorrenza.